

BAMBINI E GORGONZOLA: È SCOPPIATO L'AMORE
Il Gorgonzola è ricco di fermenti lattici
Il Gorgonzola è un ottimo alimento per i bambini anche per la sua digeribilità. All'attività fermentativa (che, tra le altre cose, elimina praticamente tutto il lattosio) si deve infatti questa straordinaria caratteristica.I fermenti lattici sono utili batteri capaci di proteggere da infezioni e allergie. Questi batteri, infatti, costituiscono la flora batterica intestinale, un insieme di 400-500 specie di germi buoni che ci permette di produrre e di assorbire le vitamine, limita la crescita di batteri pericolosi per l’organismo e rafforza le difese naturali proteggendoci da infezioni e allergie.
La flora batterica aiuta l’organismo a sintetizzare la vitamina K (che permette la coagulazione del sangue) e le vitamine del gruppo B (che forniscono energia). In più favorisce la digestione degli amidi (zuccheri presenti nel pane, nella pasta e nel riso) e rafforza le difese. Si tratta di una protezione naturale di cui tutti disponiamo, ma che può mancare in alcune situazioni, come quando si segue una cattiva alimentazione o si fanno cure a base di antibiotici (che uccidono anche i germi buoni). Il Gorgonzola, ricco di fermenti lattici, può svolgere quindi un compito fondamentale nel garantire il benessere del bambino.
È un formaggio molto digeribile
Il Gorgonzola è un alimento ricco di fosforo, calcio e vitamine A - B1 - B2 - B6 - B12 – PP, fondamentali per il corretto sviluppo del bambino.E' da sfatare la leggenda che lo descrive come un formaggio grasso e pieno di colesterolo: in realtà, 100 gr di Gorgonzola apportano circa 330 calorie e 70 milligrammi di colesterolo, come la carne di vitello.
E' stato inoltre dimostrato che il sapore e il particolare aroma del Gorgonzola stimolano la secrezione di bile e di succo pancreatico, favorendo la digestione dei grassi e delle proteine.
Una sicurezza per i bambini celiaci
Anche i bambini celiaci possono mangiare il Gorgonzola, che ne contiene quantità infinitamente basse, mentre fino a poco tempo fa il Gorgonzola era escluso dalla loro dieta.Grazie a numerosi studi si è potuto stabilire che 100 g di Gorgonzola contengono non più di 0,00274 mg di glutine, che è quasi pari a zero.